È l’abbreviazione di Codice Identificativo Nazionale (CIN), è il codice assegnato a tutti gli immobili destinati ad uso turistico (affitti brevi, alberghi e qualsiasi tipologia di strutture extralberghiere. b&b, ostelli, agriturismi, affittacamere) in Italia. Viene assegnato dal Ministero del Turismo dopo espressa richiesta da parte del titolare dell’immobile o dal property manager con la delega del proprietario.
La nuova regola che rende obbligatorio il CIN (dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023) è applicabile a partire dal 2 novembre 2024, ma il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025, in modo da garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.
Il codice CIN è un identificativo alfanumerico strutturato in modo specifico. Esso si compone di diverse parti, Ad esempio, un codice CIN potrebbe essere strutturato come segue: IT 039 007 B1 ooooo.
La novità più significativa è rappresentata dalla registrazione dei dati relativi a tali strutture in una Banca Dati Nazionale. Tale iniziativa mira a garantire una maggiore tracciabilità e controllo, contribuendo così a una gestione più efficace e trasparente nel settore degli affitti brevi e delle strutture ricettive.
Una volta ottenuto il CIN, va esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici. Considerati i limiti imposti da alcuni regolamenti condominiali in materia di affissioni, si ritiene possibile adempiere all’obbligo di esposizione anche mediante modalità alternative all’affissione di un cartello, purché sia assicurata idonea evidenza del CIN al pubblico e purché siano rispettati gli obblighi previsti dalle normative regionali e provinciali di settore e dall’articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
... i soliti processi amministrativi lunghissimi e noiosissimi. Non ti preoccupare! Chiedi a me di farlo!
Avrei bisogno di:
- una copia dell’atto di compravensita immobiliare,
- una copia di una carta d'identità in validità della persona indicata come proprietario,
- l'indirizzo e-mail della persona designata come proprietario, che state osservando
- il numero totale di ospiti che potete ospitare
- il nome di fantasia dell'appartamento Cosatipuoiaspettare? Avremo bisogno di circa un'ora e mezza quando la persona designata come proprietario e io siamo online allo stesso tempo, perché io richiederò le e-mail del ministero a suo nome. La prego di inoltrarmi immediatamente la richiesta, perché avremo 5 minuti per risolvere tutto dal momento in cui arriva l'e-mail; se non saremo abbastanza veloci, il tempo scadrà e potremo ricominciare da capo. In questo modo potremo procedere al sito del Ministero del Turismo, dove forniremo i dati catastali italiani dell'immobile, i numeri di registrazione e si allegherà la documentazione che ci chiederanno. Una volta creato il profilo, mi ci vuole circa mezz'ora e in linea di massima possiamo ottenere il codice CIN se abbiamo già un identificativo regionale per l'appartamento.
Attendo di accompagnarvi in questo processo,
Buona giornata,
Ökrös Fanny
+3630 44 33 053 / +39 338 83 46 105